Il progetto PG! Protagonismo ai giovani è promosso dalla Provincia di Perugia, in partenariato con soggetti non-profit del territorio e con il supporto del Comune di Perugia in qualità di Associato di progetto.
È volto a sensibilizzare la comunità sulle tematiche del disagio giovanile e a realizzare attività creative per i giovani delle aree dell’assisano, del perugino e dello spoletino. Nelle 3 città individuate saranno proposti laboratori che usino i linguaggi delle arti, con il fine di far scoprire ai giovani le proprie emozioni inespresse e condividere i propri disagi. Farà parte delle attività progettuali la creazione di una campagna di sensibilizzazione realizzata dai partecipanti, riguardo ai temi della condizione giovanile. Il progetto prevede attività che coinvolgeranno una popolazione giovanile eterogenea, formata da giovani tra i 14 e 35 anni, tra cui anche ragazzi e ragazze portatori di diversi tipi di disagio. Il progetto intende rispondere ai bisogni dei giovani emersi nel corso della pandemia, ma anche in tempi anteriori, attraverso azioni di socializzazione che sfruttino i linguaggi artistici, così da riportare ragazzi e ragazze a vivere momenti di condivisione. Obiettivo generale del progetto è offrire ai giovani una serie di attività laboratoriali che possano essere lo strumento attraverso il quale affrontare e prevenire disagi di varia natura, e che aiutino a costruire benessere mentale e fisico. Nello specifico, il progetto intende:
Risultati attesi Il progetto prevede la realizzazione di 9 laboratori artistici e ludico-ricreativi distribuiti in 3 città della Provincia di Perugia (Assisi, Spoleto, Perugia). Locandina_PG! Inoltre, durante i laboratori, verrà realizzata una campagna di sensibilizzazione realizzata dai giovani, per i giovani. Periodo di svolgimento dicembre 2022 – settembre 2023 Partenariato Provincia di Perugia (capofila); Coop. Sociale ASAD; Coop. Sociale Il Cerchio; APS VI.VA. ONLUS Partecipazione e Solidarietà; Associazione Culturale Scuola di Musica “Piano Solo”; APS Dance Gallery; Associazione culturale St.Art. Associato di progetto: Comune di Perugia Per informazioni: Provincia di Perugia, Tel. 075 3681390; 338 4109392 |
La complessità delle nuove generazioni in crescita tra crisi reali e mondo digitale. Questo l’argomento al centro del convegno “Generazioni 2000”, che si è svolto lunedi 23 gennaio nella Sala dei Notari di Perugia, al quale hanno partecipato esperti sul tema, rappresentanti istituzionali e un folto gruppo di studenti e studentesse di varie scuole superiori del territorio.
Un evento promosso dall’associazione St.Art, in collaborazione con i partner di progetto e col patrocinio, tra gli altri, del Comune di Perugia, con l’obiettivo di comunicare e illustrare pubblicamente ciò che la “società adulta” del territorio attua per contrastare il dilagante disagio giovanile.
Nel corso dell’evento si sono susseguiti gli interventi di Gianluca Tuteri, vicesindaco del Comune di Perugia, Erika Borghesi, consigliera delegata della provincia di Perugia, Fabrizio Croce, consigliere comunale di Perugia, Francesco Gatti, presidente Post, Sara Segatori, giornalista Rai, Andrea Luccioli, giornalista e scrittore, Vincenzo Cerquiglini, presidente associazione St.Art, Aldo Manuali, pedagogista e giudice onorario del Tribunale dei Minori, Barbara Lumaca insegnante, Federica Pascoli, presidente associazione “Basta il cuore”, Alessandro Deledda, musicista e direttore della scuola di musica Piano Solo, Alessandro Moretti, presidente provinciale delle Acli di Perugia. Proprio per questo, l’incontro, moderato dal giornalista Rai Paolo di Giannantonio, ha visto la presentazione di numerosi progetti rivolti ai giovani, tra cui quello della Provincia di Perugia, intitolato “Pg! – Protagonismo ai Giovani”. Si tratta di una nuova proposta volta a sensibilizzare la comunità sulle esigenze del mondo giovanile e realizzare attività creative per i giovani dell’assisano, del perugino e dello spoletino. Nelle tre città saranno proposti laboratori con il fine di far scoprire ai partecipanti le proprie emozioni inespresse e condividere le loro aspirazioni.
Assisi, 20 aprile 2023 – Si è tenuto ieri ad Assisi l’open day del primo laboratorio di Song Writing Fai la Trap che rientra nel ‘Progetto PG! Protagonismo ai giovani’, volto a combattere il disagio giovanile, finanziato da UPI Unione Province Italiane e che vede la Provincia di Perugia in qualità di soggetto capofila in partenariato con soggetti non-profit del territorio e con il supporto del Comune di Perugia in qualità di Associato di progetto.
Il laboratorio è gratuito ed è aperto a tutti i giovani dai 14 anni in su e si terrà dal 26 aprile, per sette mercoledì consecutivi, dalle 15 alle 17 a Santa Maria degli Angeli. Questi incontri saranno un’occasione per imparare a tirare fuori pensieri ed emozioni, si capirà come si costruisce una base musicale, il ritmo, i tempi, le sonorità, dando ampio spazio alla fantasia e all’ispirazione.
All’open day erano presenti la Presidente della Provincia di Perugia e Sindaco di Assisi, Ing. Stefania Proietti, il presidente dell’Associazione culturale St.Art Vincenzo Cerquiglini, che conduce il laboratorio, e VI.VA. Partecipazione e Solidarietà Aps Ets con il presidente Luigi Marini, che supporta lo svolgimento dei laboratori con propri educatori e psicologi.
Il luogo dove si svolge il Laboratorio è l’ala sinistra della Stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli che l’Associazione VI.VA. ha recentemente riqualificato con un intervento di rigenerazione urbana per realizzare iniziative di benessere psicosociale per i giovani e per tutta la comunità.
Nel corso i questi incontri insieme a Dj, parolieri e musicisti esperti, i partecipanti realizzeranno un videoclip che darà voce e musica alle idee condivise. Il brano verrà poi diffuso sui social, sul sito internet del progetto e anche in radio.
In totale sono tre i laboratori gratuiti in programma nell’ambito del Progetto e verranno svolti nel periodo maggio – settembre 2023 nelle città di Perugia, Assisi e Spoleto: SongWriting-fai la trap!, Il mio corpo parla, Jazz4Soul.
‘Progetto PG! Protagonismo ai giovani’ prevede attività che coinvolgeranno una popolazione giovanile eterogenea, formata da giovani cittadini e giovani ospiti di centri diurni e residenziali.
Il laboratorio Fai la Trap di Spoleto è iniziato l’11 aprile 2023 e si svolgerà tutti i martedi fino al 7 giugno, presso la Modern Music School, ed è realizzato dai partner del progetto Associazione St.Art e Cooperativa Il Cerchio.
La modalità del laboratorio “Fai la Trap” utilizza la musica di gruppo come strumento di relazione sociale e di inclusione, facilitando anche l’acquisizione di elementi di base per suonare strumenti tradizionali supportati dall’elettronica. I partecipanti, in tutto 12, hanno aderito al Progetto con entusiasmo e curiosità.
Limitando al minimo la parte teorica e cercando di rendere empatica e positiva la nuova figura del docente, nel laboratorio “trap” si è posta una massima attenzione a tutti i singoli partecipanti (tempi di ripresa video durante le prove, comunicazione verbale e non verbale, etc).
Nel primo incontro si è partiti dal realizzare cover dei fondamentali semplici del pop-rap italiano: “Gioca Jouer” di Claudio Cecchetto e “L’ombelico del Mondo” di Jovanotti, ottenendo il massimo coinvolgimento e divertimento.
Nei successivi appuntamenti si è creato un lavoro di gruppo, comprensivo della stesura di un testo ancora in fase embrionale, per la creazione di un brano originale “trap oriented” ma con tematiche facili di cui i singoli partecipanti hanno creato parti originali, basso, tastiera, batteria già registrate su computer pronte ad essere completate con voce ed altri strumenti.
CONFERENZA STAMPA
https://www.lanazione.it/umbria/cronaca/largo-ai-giovani-ascoltiamoli-e-incoraggiamoli-1.8332648
ARTICOLI GENERAZIONE 2000
ASSISI – LABORATORIO FAI LA TRAP
https://www.lavocedelterritorio.it/index.php/assisi-progetto-pg-protagonismo-ai-giovani/