Progetti per l’Anno:

VIDEO CONTEST

Visioni e Idee dei giovani protagonisti di ‘Azione Province Giovani 2021’


Premessa

L’iniziativa Azione ProvincEgiovani (APG), promossa da UPI e finanziata dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, si rivolge ai giovani, attraverso un coinvolgimento del mondo associativo, delle scuole e degli enti di formazione e imprese, su tematiche di interesse ed attualità in linea con le priorità nazionali.
Nello specifico, per l’annualità 2021 sono stati individuati tre ambiti di intervento su cui Province e UPI regionali sono state invitate a presentare progetti territoriali finalizzati a sostenere azioni a favore dei giovani:


    Lotto 1:

  1. Contrasto alla dispersione scolastica e orientamento personale e professionale
  2. Giovani e nuove tecnologie
  3. Lotto 2:

  4. Azioni di contrasto al disagio giovanile


A seguito di pubblicazione da parte di UPI di un Avviso pubblico e della relativa selezione, sono stati finanziati 38 progetti (13 nell’ambito della tematica A del Lotto 1, 5 nell’ambito della tematica B del Lotto 1 e 20 nell’ambito della tematica C del Lotto 2). I progetti sono attualmente in corso e concluderanno le loro attività entro il 6 ottobre 2023. Nell’ambito delle attività trasversali di UPI, è stato previsto un contest per i migliori prodotti comunicativi realizzati nell’ambito dei progetti.


Promotore

UPI

UPI (Unione delle Province d’Italia)


ART. 1 FINALITÀ DEL CONTEST

Obiettivo del Contest è di offrire visibilità alle opere realizzate dagli studenti e dalle studentesse nell’ambito dell’iniziativa Azione Province Giovani, senza alcuna distinzione di genere e stile di produzione: documentari, animazione, videoclip musicali, videoarte, cortometraggi narrativi o sperimentali. Si vuole in tal modo stimolare la creatività dei giovani e la loro capacità di espressione, affinché il mezzo audiovisivo, unito alla componente comunicativa e giornalistica, diventi un canale di rappresentazione delle loro idee e dei loro punti di vista sui temi sopra indicati.


ART.2 CONTENUTO E CARATTERISTICHE DEGLI ELABORATI

I video realizzati dai ragazzi potranno consistere in:


Le tematiche, oggetto dei video, coerenti con gli ambiti di intervento del programma Azione Province Giovani 2021 sono le seguenti:

  1. Dispersione scolastica e orientamento personale e professionale
  2. Rapporto tra giovani e nuove tecnologie
  3. Disagio psicologico giovanile

In particolare, i video, dovranno interpretare il percorso di riflessione, partecipazione consapevole e capacità critica dei partecipanti rispetto alle tematiche sopraelencate.
Potranno partecipare alla rassegna tutti i video realizzati a seguito dell’avvio delle attività da parte dei beneficiari dei progetti finanziati da APG 2021 ed entro il 15/05/2023.


Saranno ammesse opere in formato file digitale mp4, mpeg, mov, avi.

Le opere dovranno avere una durata massima di tre (3) minuti e potranno essere realizzate nella piena autonomia di contenuti e narrazione. Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive: dal cartone animato alla keep/stop motion, dal filmato girato in modo amatoriale con un dispositivo mobile, al video in alta risoluzione. I partecipanti possono scegliere di usare qualunque applicazione di montaggio video. Le opere dovranno avere un titolo ed elencare nei titoli di coda i nomi dei singoli partecipanti alla realizzazione dell'opera e il progetto di riferimento con i relativi loghi.

Non sono ammessi video realizzati da società professionali di comunicazione.

La logica del video è legata all’utilizzo del web e dei social e quindi sposa il linguaggio di Youtube, che avrà un canale dedicato ai video in concorso. Nel caso in cui i creatori dei video intendano utilizzare contenuti musicali coperti dai diritti d’autore/copyright, devono verificare preliminarmente le limitazioni dei brani previste da Youtube. A tal fine i partecipanti al concorso sono tenuti a consultare la libreria audio Youtube, per verificare quali brani siano disponibili a titolo gratuito oppure con limitazioni per l'uso. In nessun caso potranno essere utilizzati brani con limitazioni di riproduzione per l’Italia.

Le opere saranno proiettate sulla piattaforma YouTube dell’iniziativa APG 2021.



La partecipazione al contest è gratuita.

ART.3 PARTECIPANTI

Il contest è rivolto a gruppi di giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni (min. 5 partecipanti, max. 10 partecipanti) che abbiano partecipato direttamente ad alcune delle attività previste all’interno dei progetti finanziati dall’iniziativa APG 2021. Il Form di partecipazione sarà compilato da uno dei partecipanti, scelto e autorizzato dal gruppo come team leader.

Ogni video dovrà contenere il riferimento a uno dei 38 progetti finanziati da APG 2021 e non potrà essere presentato più di un video per progetto.


ART.4 SELEZIONE

UPI effettuerà una preselezione per verificare la pertinenza dei video presentati con le tematiche oggetto dell’Iniziativa APG 2021.

Risulteranno vincitori i tre video (uno per ogni categoria) che avranno ricevuto più visualizzazioni.

La comunicazione della graduatoria e la consegna dei premi avverranno all’interno di un evento appositamente predisposto al quale i partecipanti saranno ospiti invitati.


ART.5 CONDIZIONI E PREMI

Il Concorso prevede n.3 premi (uno per ogni tematica dell’Iniziativa APG 2021).

Il premio sarà trasferito all’Ente beneficiario del progetto nell’ambito del quale viene presentato il video.

Il premio in palio per i primi 3 video selezionati sarà un viaggio di due giorni a Roma per tutti i membri dei gruppi con visite istituzionali presso il Governo e il Parlamento e la partecipazione all’evento finale dell’iniziativa nazionale APG 2021. In quest’ultima occasione UPI organizzerà uno spazio dedicato alla proiezione e premiazione dei video vincitori alla presenza di testimonial.


ART. 6 TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I candidati dovranno predisporre i seguenti documenti, in forma palese:


I video dovranno essere caricati dall’Ente capofila del progetto di riferimento, unitamente al Form di partecipazione, dal 12/05/2023 al 30/06/2023.

I video verranno successivamente caricati da UPI sul Canale YouTube di progetto in modalità nascosta e a partire dal 03/07/2023 saranno sbloccati.

I partecipanti avranno quindi un mese di tempo (dal 03/07/2023 al 03/08/2023) per promuovere le visualizzazioni.


ART. 7 RESPONSABILITÀ

L’autore è responsabile del materiale multimediale presentato e di quanto in esso contenuto, con particolare riguardo alla normativa vigente in materia di privacy, qualora compaiano persone riconoscibili.

Con la partecipazione al video contest e il contestuale invio del video, ogni partecipante autorizza, anche per gruppo di cui è eventualmente team leader, UPI ad utilizzare, senza scopo di lucro, nell’ambito del contest in oggetto il materiale allegato, gratuitamente, con possibilità di pubblicare lo stesso nel sito web di UPI dove sarà liberamente consultabile da chiunque.


Contestualmente ogni partecipante dichiara:


Responsabile del Procedimento

Il Responsabile del procedimento è il Dott. Marco PUCCI.

marco.pucci@upinet.it;

Tel. 0668403435

Modifiche

I referenti di UPI si riservano il diritto di modificare il presente regolamento, posticipare o annullare il concorso per ipotesi di forza maggiore, qualora si verificassero circostanze ritenute dagli organizzatori tali da rendere opportuna la modifica, posticipazione o annullamento del concorso.


COMPILA IL FORM E CARICA IL VIDEO

Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.