Dal 2019, con l’Intesa in Conferenza Unificata sulla ripartizione per l’anno 2019 del “Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili”, l’UPI è tornata, dopo l’interruzione dal 2014, ad essere tra i beneficiari del Fondo. La quota che è stata assegnata ad UPI, pari al 3%, è diretta a promuovere interventi integrati in materia di politiche giovanili e valorizzare strategie e politiche coordinate a favore dei giovani promosse dalle Province. L’intesa ha rappresentato un importante momento politico, riconoscendo il ruolo dell’UPI in rappresentanza delle Province, enti costitutivi della Repubblica che tuttora, anche a seguito della riforma degli enti locali della legge 56/2014, continuano a svolgere importanti funzioni connesse con le politiche giovanili.
Con la Convenzione sottoscritta il 19 luglio 2019 e approvata dal decreto n. 495/2019, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’UPI hanno espresso l’impegno alla più ampia e proficua collaborazione al fine di promuovere azioni su temi di comune interesse in materia di politiche giovanili.
Nel quadro della Convenzione è stata avviata una nuova edizione dell’Iniziativa Azione ProvincEgiovani (APG) finalizzata a sperimentare degli interventi di area vasta in materia di politiche giovanili e tesa a valorizzare strategie e politiche coordinate a favore dei giovani, in grado di coinvolgere i diversi livelli istituzionali, l’associazionismo giovanile e tutti gli attori che, a vario titolo, si occupano di giovani. L’UPI ha inteso, pertanto, proseguire nel percorso tracciato fin dal 2007 con l’obiettivo di valorizzare, sia le esperienze di eccellenza attuate dalle amministrazioni provinciali, sia il ruolo dei giovani all’interno dei contesti territoriali.
Un’azione di sistema, quindi, volta a favorire l’intervento e la qualità del rapporto tra Istituzioni e territorio, attivando percorsi in grado di sostenere il coinvolgimento attivo dei giovani, valorizzando le reti della società civile, le organizzazioni sociali attive nel territorio, le scuole e le istituzioni locali. Al tempo stesso, si vuole favorire lo scambio di buone pratiche, l'apprendimento reciproco e la cooperazione tra i diversi contesti territoriali coinvolti nei progetti.
APG è stata incentrata su tre (3) tematiche principali di interesse ed attualità in linea con le priorità nazionali negli ambiti di competenza delle Province:
Beneficiari diretti dell’intervento sono i giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni che, oltre ad essere coloro a cui si rivolgono le azioni previste, rappresentano i veri protagonisti delle progettualità del sistema delle Province. Tra gli attori che, sebbene indirettamente, beneficiano dell’iniziativa vi sono, in primo luogo, le scuole e le associazioni giovanili, i docenti, ma anche gli stakeholders e tutti gli altri soggetti del territorio che sono coinvolti nella realizzazione delle attività.
In data 4 novembre 2019, l’UPI ha pubblicato sul proprio sito istituzionale www.provinceditalia.it l’Avviso pubblico a presentare progetti destinati a promuovere interventi nell’ambito delle Politiche Giovanili – Iniziativa Azione provincEgiovani anno 2019. Assieme all’Avviso, rivolto alle 76 Province delle Regioni a Statuto ordinario, sono stati pubblicati il Formulario di candidatura, le schede finanziarie e i relativi allegati da compilare.
Il 12 novembre 2019 è stato organizzato a Roma presso la sede di UPI nazionale un momento di presentazione dell’Avviso Pubblico, che è stato anche l’occasione per fornire risposte e chiarimenti a eventuali quesiti in tempo reale sulle modalità di presentazione delle proposte.
All’Avviso Pubblico per l’edizione 2019 hanno partecipato 50 candidati:
Su 50 proposte pervenute, a fronte delle risorse disponibili per il 2019 (euro 1.119.646,00), l’UPI ha potuto finanziare, a seguito della procedura di valutazione svolta mediante un’appositamente istituita Commissione, solo 23 proposte progettuali: 18 Province e 5 Unioni Regionali.
Data l’improvvisa esplosione della situazione di emergenza e le conseguenti misure riguardanti il contrasto e il contenimento del diffondersi del coronavirus, UPI ha sottoposto una richiesta di proroga al Dipartimento Politiche Giovanili fino a giugno 2021.
Oggi le Province stanno infatti concludendo le attività progettuali e dovranno rendicontare a UPI entro fine maggio, al fine di consentire la presentazione da parte di UPI della rendicontazione finale al DPG entro fine giugno 2021.
Per quanto concerne le attività trasversali, UPI sta realizzando un sito web specificatamente dedicato ad APG la cui messa on line è prevista per fine maggio 2021, da intendersi come piattaforma con l’obiettivo di valorizzare, diffondere e replicare, sull’intero territorio nazionale, le buone prassi sperimentate nell’ambito dei progetti finanziati.
A conclusione dell’iniziativa, nel mese di giugno, UPI intende organizzare una giornata di presentazione e condivisione dei risultati finali del progetto, in occasione della quale verrà assegnato il Premio alle Buone Prassi alle Associazioni giovanili più virtuose.
Di seguito l’elenco dei 23 progetti finanziati:
N° |
TITOLO DEL PROGETTO |
CAPOFILA |
1 |
Sport&Oltre |
Anci Piemonte |
2 |
Giovani per l'ambiente |
Provincia di Perugia |
3 |
Be your hero |
Provincia di Ancona |
4 |
“4 iGeneration” Formazione, servizi e opportunità per i giovani della provincia di Alessandria |
Provincia di Alessandria |
5 |
No drop, no out |
UPI Emilia Romagna |
6 |
"STRA.TE.G.I.A." - Strada Territorio Giovani In Azione |
Provincia di Piacenza |
7 |
I giovani per la Terra |
Provincia di Pavia |
8 |
“Sempre Verde” |
Provincia di Ravenna |
9 |
G.E.A. Tos. - Giovani Energie per l'Ambiente in Toscana |
Upi Toscana |
10 |
Giovani, uno sguardo al passato ed uno al futuro |
Provincia di Catanzaro |
11 |
Gener(Y)Action 2019 |
Provincia di Fermo |
12 |
AmbienteScuola - Progetto didattico rivolto alle scuole secondarie di II grado nei cinquanta comuni della Provincia di Rovigo gestiti da Ecoambiente |
Provincia di Rovigo |
13 |
STAY-IN |
Provincia di Lucca |
14 |
Pro-Sport Rieti |
Provincia di Rieti |
15 |
DROP IN – Azioni integrate per combattere la dispersione scolastica in provincia di Latina- |
Provincia di Latina |
16 |
GIOVANI TALENTI E FUTURO : PERCORSI DI ORIENTAMENTO PER CONTRASTARE LA DISPERSIONE SCOLASTICA E FAVORIRE L’OCCUPAZIONE |
Provincia di Reggio Emilia |
17 |
La polis che vorrei – Dialogo tra giovani, ambiente e cultura |
Provincia di Bergamo |
18 |
InCOR - Includere, crescere, orientare |
Provincia di Salerno |
19 |
#NOICON-MENTE "NOI CONsumiamo responsabilMENTE" |
Upi Puglia |
20 |
Il gusto dell’Inclusione |
Provincia di Barletta-Andria-Trani |
21 |
Con il calcio oltre il calcio |
Provincia di Campobasso |
22 |
CONNECT TO GREEN PLUG |
Upi Basilicata |
23 |
"L'EROICO" e i giovani |
Provincia di Savona |
Di seguito i link alla documentazione
Anche per l’annualità 2020 è stata assegnata ad UPI in sede di Conferenza Unificata una quota del “Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili” del 3% del totale, pari a euro 1.006.746,00 (unmilioneseimilasettecentoquarantasei/00), come sancita con Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 4 febbraio 2020, registrato alla Corte dei Conti in data 19 marzo 2020 al n. 488.
In data 12 ottobre 2020. è stato, pertanto, sottoscritto l’Accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per l’annualità 2020, approvato con Decreto 613/2020, con lo scopo di utilizzare la quota UPI parte del Fondo per valorizzare i progetti che non era stato possibile finanziare nel 2019 per mancanza di risorse.
Proponendo al Dipartimento di poter riammettere a finanziamento tutte le candidature già pervenute ad UPI a valere sull’Avviso Pubblico del 2019, che comunque erano risultate in fase di valutazione interessanti e meritevoli di essere sviluppate sui territori, UPI ha inteso valorizzare la capacità progettuale emersa durante la fase di valutazione delle proposte presentate dalle Province e dalle Unioni regionali delle Province.
UPI ha, pertanto, pubblicato in data 15 dicembre 2020 un Invito ristretto, nelle stesse tre tematiche della precedente edizione, rivolto ai 26 enti che avevano partecipato alla prima edizione e avevano espresso manifestazione di interesse per questa seconda annualità.
Concretamente però i contratti sono stati sottoscritti solo con 22 enti, avendo rinunciato le Province di Lodi, Crotone, Cosenza e La Spezia a causa degli impedimenti dovuti alla pandemia in atto, che hanno reso impossibile per alcune amministrazioni coinvolgere un partenariato locale.
Allo stato attuale, sono stati sottoscritti i contratti, erogate le prime tranche di pagamento e gli Enti hanno avviato le attività progettuali, che si dovranno concludere entro il mese di ottobre 2021 per consentire ad UPI di rendicontare al Ministero entro l’anno 2021.
Di seguito l’elenco dei 22 progetti finanziati:
N° |
TITOLO DEL PROGETTO |
CAPOFILA |
1 |
OMBRONE: itinerario fluviale per la valorizzazione della COMUNITA’ DI FIUME in Maremma |
Provincia di Grosseto |
2 |
“A scuola di impresa” |
Provincia di Forlì- Cesena |
3 |
Provincia presente e connessa |
Provincia dell'Aquila |
4 |
GIOvani guide Naturalistiche in Toscana - GIONAT |
Provincia di Livorno |
5 |
Giovani per la sostenibilità |
Provincia di Verona |
6 |
Formattivati |
Provincia di Biella |
7 |
W.I.P.S. - Valconca e Valmarecchia Insieme Per la Sostenibilità |
Provincia di Rimini |
8 |
FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE |
Provincia di Ferrara |
9 |
ME.CO. MEns sana in COrpore sano. Perché lo sport sia benessere |
Provincia di Anci Liguria |
10 |
UN SEME PER IL FUTURO – In ricordo di Michela Sau* |
Provincia di Frosinone |
11 |
SportAbility: l'abilità dello sport per una crescita inclusiva, relazionale e sana |
Upi Campania |
12 |
SPAZIO GIOVANI |
Provincia di Taranto |
13 |
GREENWAY. GIOVANI, SOLE, VENTO, ACQUA: LE FORZE CHE CAMBIANO IL MONDO |
Provincia di Caserta |
14 |
LIBERA IL FUTURO |
Provincia di Prato |
15 |
La sostenibilità in Comune - Azioni per la diffusione di buone pratiche e cambiamenti di stile di vita nei cittadini di Colledara |
Provincia di Teramo |
16 |
START |
Provincia di Matera |
17 |
SCOUTING |
Provincia di Asti |
18 |
PARCOGIOVANI - I Giovani e la Valorizzazione del patrimonio verde della Provincia di Parma: un esempio magico: il “parco della Reggia di Colorno” |
Provincia di Parma |
19 |
CONOSCERE, SPERIMENTARE, DIVENTARE |
Provincia di Novara |
20 |
Museo Vivo |
Provincia di Cremona |
21 |
WE ARE THE CHALLENGERS |
Provincia di Verbano Cusio Ossola |
22 |
GENERAZIONE CIRCOLARE |
Provincia di Foggia |
Di seguito i link alla documentazione